Svizzera

Helvetica, Buchs

TIPO: Portfolio
Riduzione di CO₂ annua: 131,335 kg
Capacità solare installata: 573 kWp
Capacità di riscaldamento installata: 320 kW

Quando Helvetica Property Group ha cercato di modernizzare l’immobile commerciale Buchs, enshift ha fornito più di un semplice retrofit. La nostra soluzione energetica integrata combina energia solare, pompe di calore e coordinamento intelligente per creare un sistema che riduce le emissioni, abbassa i costi e aumenta il valore della proprietà, senza bisogno di investimenti iniziali.

Presso Helvetica, Buchs Property, enshift ha contribuito a trasformare un edificio convenzionale in una proprietà ad alte prestazioni e basse emissioni, senza interrompere le operazioni o richiedere un capitale iniziale. Grazie a un mix personalizzato di energia solare e riscaldamento efficiente, il sito ora funziona in modo più pulito, costa meno in termini di gestione ed è meglio preparato per il futuro. Questa trasformazione dimostra cosa è possibile fare quando la strategia energetica intelligente incontra l’esecuzione nel mondo reale.

Sistema solare

Nell’ambito di una modernizzazione energetica su larga scala dell’immobile commerciale Helvetica, enshift AG ha condotto un’analisi completa per sbloccare il potenziale di energia rinnovabile del sito. Questa valutazione ha identificato 2.865 m² di spazio sul tetto ideale per l’energia solare, che ha portato all’installazione di un impianto fotovoltaico (PV) da 573 kWp.

L’impianto non solo sostiene gli obiettivi di sostenibilità riducendo le emissioni di CO₂ di 8.859 kg all’anno, con una riduzione del 31,7%, ma offre anche una forte performance finanziaria con un rendimento lordo previsto del 10,7%. Questo equilibrio tra impatto ambientale e ritorno economico evidenzia il valore a lungo termine dell’integrazione solare strategica per gli asset del portafoglio.

Soluzione di riscaldamento

A complemento dell’impianto solare, enshift AG ha implementato un sistema reversibile a pompa di calore aria-acqua da 320 kW, che copre 10.170 m² per un riscaldamento efficiente dal punto di vista energetico. Questa soluzione consente una significativa riduzione annuale di CO₂ di 122.476 kg, pari a una diminuzione del 66,8% delle emissioni.

Oltre ai benefici per l’ambiente, il sistema raggiunge un rendimento lordo del 21,8%, offrendo sia vantaggi in termini di sostenibilità che di ritorno finanziario. Grazie al modello di contrattazione energetica PLUS di enshift, i costi di produzione sono stati ridotti in media del 25-40% rispetto ai prezzi di mercato, garantendo una stabilità dei costi energetici a lungo termine, un aumento del valore degli asset e una maggiore resilienza operativa.

I vantaggi del nostro approccio olistico

Le pompe di calore reversibili forniscono un riscaldamento sostenibile in inverno e un raffreddamento in estate, indipendentemente dalle temperature esterne.

Helvetica beneficia di una tecnologia all’avanguardia e di risparmi sui costi senza dover investire capitale proprio.

La combinazione con un potente impianto fotovoltaico consente di utilizzare l’energia solare autoprodotta, aumentando l’autoconsumo e la redditività economica.

Oltre a ridurre i costi operativi e le emissioni di CO₂, la soluzione migliora la classificazione energetica dell’immobile, aumenta la commerciabilità e riduce il rischio di sfitto a lungo termine.

Immergetevi nei dati

media elevata
media bassa
25-40% in meno
approccio tradizionale
L’approccio di enshift

INVESTIMENTI OTTIMIZZATI

Grazie al modello PLUS di enshift e alla pianificazione interdisciplinare basata sui dati, abbiamo ridotto i requisiti di investimento del 25-40 % rispetto agli approcci convenzionali. I nostri elevati volumi di implementazione, l’approvvigionamento diretto e la consegna coordinata hanno eliminato rischi e complessità, consentendo a Helvetica di mantenere la liquidità, preservare la flessibilità finanziaria e accelerare l’esecuzione, permettendo al capitale operativo di rimanere concentrato sul core business.

20% Risparmio
25% Reddito (affitto del tetto)
55% Dei costi energetici originari
Originale
Nuovo

riduzione dei costi energetici

Il risparmio complessivo del 23,2% nel progetto Helvetica Buschs si traduce in una notevole riduzione dei costi energetici per gli inquilini, migliorando al contempo l’attrattiva e la competitività dell’immobile sul mercato. Ciò contribuisce non solo a un aumento sostenibile del valore dell’immobile, ma anche a un posizionamento competitivo e a prova di futuro.

BEFORE

After

a b c d e f g

b

Grazie all’implementazione di misure integrate di efficienza energetica, le prestazioni dell’edificio sono state significativamente migliorate, con un conseguente upgrade della sua classificazione energetica da F a B. Questo miglioramento favorisce la conformità agli standard normativi in evoluzione e contribuisce all’allineamento ESG a lungo termine dell’asset.

BEFORE

After

a b c d e f g

c

Grazie all’implementazione di misure integrate di efficienza energetica, le prestazioni dell’edificio sono state significativamente migliorate, con un conseguente upgrade della sua classificazione energetica da F a B. Questo miglioramento favorisce la conformità agli standard normativi in evoluzione e contribuisce all’allineamento ESG a lungo termine dell’asset.

originale
%
nuovo

riduzione delle emissioni

Il risparmio complessivo del 23,2% nel progetto Helvetica Buschs si traduce in una notevole riduzione dei costi energetici per gli inquilini, migliorando al contempo l’attrattiva e la competitività dell’immobile sul mercato. Ciò contribuisce non solo a un aumento sostenibile del valore dell’immobile, ma anche a un posizionamento competitivo e a prova di futuro.

%

MAGGIORE AUTONOMIA

Con oltre il 59% del fabbisogno annuale di elettricità soddisfatto dall’impianto solare, l’edificio beneficia di una maggiore autosufficienza energetica e di un controllo dei costi a lungo termine. Questo riduce significativamente l’esposizione alle fluttuazioni del mercato, rendendo la proprietà più resistente e pronta per il futuro.

525’340
11’939
11’820

CO₂ Equivalenze

In ogni progetto, tracciamo i risparmi di carbonio in termini comprensibili: dai viaggi aerei evitati agli alberi e al valore dei certificati. Questi valori mostrano l’impatto che può avere una riqualificazione energetica mirata.

media elevata
media bassa
25-40% in meno
approccio tradizionale
L’approccio di enshift

INVESTIMENTI OTTIMIZZATI

Grazie al modello PLUS di enshift e alla pianificazione interdisciplinare basata sui dati, abbiamo ridotto i requisiti di investimento del 25-40 % rispetto agli approcci convenzionali. I nostri elevati volumi di implementazione, l’approvvigionamento diretto e la consegna coordinata hanno eliminato rischi e complessità, consentendo a Helvetica di mantenere la liquidità, preservare la flessibilità finanziaria e accelerare l’esecuzione, permettendo al capitale operativo di rimanere concentrato sul core business.

20% Risparmio
25% Reddito (affitto del tetto)
55% Dei costi energetici originari
Originale
Nuovo

riduzione dei costi energetici

Il risparmio complessivo del 23,2% nel progetto Helvetica Buschs si traduce in una notevole riduzione dei costi energetici per gli inquilini, migliorando al contempo l’attrattiva e la competitività dell’immobile sul mercato. Ciò contribuisce non solo a un aumento sostenibile del valore dell’immobile, ma anche a un posizionamento competitivo e a prova di futuro.

a b c d e f g
a b c d e f g

b

BEFORE

Grazie all’implementazione di misure integrate di efficienza energetica, le prestazioni dell’edificio sono state significativamente migliorate, con un conseguente upgrade della sua classificazione energetica da F a B. Questo miglioramento favorisce la conformità agli standard normativi in evoluzione e contribuisce all’allineamento ESG a lungo termine dell’asset.

f

after

Grazie all’implementazione di misure integrate di efficienza energetica, le prestazioni dell’edificio sono state significativamente migliorate, con un conseguente upgrade della sua classificazione energetica da F a B. Questo miglioramento favorisce la conformità agli standard normativi in evoluzione e contribuisce all’allineamento ESG a lungo termine dell’asset.

a b c d e f g
a b c d e f g

c

BEFORE

Grazie all’implementazione di misure integrate di efficienza energetica, le prestazioni dell’edificio sono state significativamente migliorate, con un conseguente upgrade della sua classificazione energetica da F a B. Questo miglioramento favorisce la conformità agli standard normativi in evoluzione e contribuisce all’allineamento ESG a lungo termine dell’asset.

e

after

Grazie all’implementazione di misure integrate di efficienza energetica, le prestazioni dell’edificio sono state significativamente migliorate, con un conseguente upgrade della sua classificazione energetica da F a B. Questo miglioramento favorisce la conformità agli standard normativi in evoluzione e contribuisce all’allineamento ESG a lungo termine dell’asset.

originale
%
nuovo

riduzione delle emissioni

Il risparmio complessivo del 23,2% nel progetto Helvetica Buschs si traduce in una notevole riduzione dei costi energetici per gli inquilini, migliorando al contempo l’attrattiva e la competitività dell’immobile sul mercato. Ciò contribuisce non solo a un aumento sostenibile del valore dell’immobile, ma anche a un posizionamento competitivo e a prova di futuro.

%

MAGGIORE AUTONOMIA

Con oltre il 59% del fabbisogno annuale di elettricità soddisfatto dall’impianto solare, l’edificio beneficia di una maggiore autosufficienza energetica e di un controllo dei costi a lungo termine. Questo riduce significativamente l’esposizione alle fluttuazioni del mercato, rendendo la proprietà più resistente e pronta per il futuro.

525’340
11’939
11’820

CO₂ Equivalenze

In ogni progetto, tracciamo i risparmi di carbonio in termini comprensibili: dai viaggi aerei evitati agli alberi e al valore dei certificati. Questi valori mostrano l’impatto che può avere una riqualificazione energetica mirata.

GALLERIA DEL PROGETTO

Esplora progetti simili

Scoprite altri esempi delle nostre soluzioni energetiche innovative e dei nostri risultati di trasformazione.

PortfolioUso mistoVendita al dettaglioPompa di caloreSolareZEVSvizzera

Helvetica, Lyssach

Commercio di flessibilità
Mobilità elettrica
Isolamento
Batteria
Soluzione di riscaldamento
Impianto solare
36’000 kg
Riduzione di CO₂ annua
PortfolioCommercialeUso mistoVendita al dettaglioRistrutturazione del tettoSolareZEVSvizzera

Linth-Park, Uznach

Commercio di flessibilità
Mobilità elettrica
Isolamento
Batteria
Soluzione di riscaldamento
Impianto solare
2 CHF
Investimento netto
481’003 kg
Riduzione di CO₂ annua

Contattateci

Il nostro team di esperti sarà lieto di rispondere a tutte le vostre domande e di accompagnarvi nella trasformazione del vostro progetto immobiliare in un investimento conforme alle norme ESG e più redditizio.

Prenota una consulenza